Benvenuto!

Questo spazio nasce con lo scopo di portare un pò di psicologia nella quotidianità di tutti, anzi si può dire che è per lo più rivolto ai “non addetti ai lavori”.

Cercherò di affrontare da un punto di vista psicologico temi che mi stanno a cuore, attualità, curiosità e argomenti interessanti.

Un punto di incontro virtuale tra me e i miei lettori: se avete suggerimenti, idee, commenti o richieste siate liberi di scrivermi.

– Greta Meraviglia

MCI demenza

Il mild cognitive impairment (MCI)

/
Il Mild Cognitive Impairment (MCI): stato di transizione tra le modificazioni fisiologiche delle capacità cognitive legate all'invecchiamento e le iniziali alterazioni di una demenza. Cosa fare e come intervenire.
invecchiamento del cervello

L’invecchiamento del cervello

/
L'invecchiamento è un processo che riguarda qualsiasi essere vivente, in presenza di malattie, però, si parla di invecchiamento patologico. Cosa succede al cervello quando invecchia? Come capire se la perdita di capacità mnemonica, o di altre funzioni cognitive, sia una "normale perdita" dovuta all'età o il primo segno di un decadimento cognitivo che porterà nel tempo ad un quadro patologico di demenza?
umorismo

L’umorismo: strumento di resilienza

/
L'umorismo è un "modo intelligente, sottile e ingegnoso di vedere, interpretare e presentare la realtà, ponendone in risalto gli aspetti insoliti, bizzarri e divertenti”, un aspetto importante nella gestione dello stress e delle difficoltà della vita: un vero e proprio strumento per potenziare la resilienza dell'individuo.
La resilienza

La resilienza: che cos’è e come esercitarla

/
La resilienza è un processo che permette di raggiungere un adattamento positivo nonostante le difficoltà, le quali vengono viste come un'occasione di crescita per l'individuo, anziché una minaccia. Qualche consiglio utile su come esercitarla!
il ciclo della violenza

Il ciclo della violenza: conoscerlo per riconoscerlo

/
Il "Ciclo della violenza": 3 fasi che si susseguono ininterrottamente in un crescendo di intensità e pericolosità. Come funziona? Quali sono i "campanelli" d'allarme di una relazione violenta?
La violenza domestica

La violenza domestica: cosa fare.

/
La violenza che si consuma all'interno delle mura di casa viene definita domestica. Essa assume le caratteristiche della ripetitività e della continuità, quasi quotidiana: un'emergenza nell'emergenza, ai tempi del Covid-19.